Accademia
Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo
Studi
Petrarcheschi
Nuova
serie.
A
cura di Gino Belloni, † Giuseppe Billanovich, Giuseppe Frasso, Giuseppe
Velli.
Editrice
Antenore - Padova
Segretari di redazione:
Saverio
Bellomo, Carla Maria Monti
Vol.
I (1984), tav. I
F.
Brambilla Ageno, I “Proverbi” di Ser Garzo |
1 |
A.
Menichetti, Sulla figura di sinalefe/dialefe nel “Canzoniere”
di Petrarca: l’incontro tra nessi bivocalici finali e vocale iniziale
della parola seguente |
39 |
F.
Rico, Sobre la cronologia del “Secretum”: las viejas
leyendas y el fantasma nuevo de un lapsus bíblico |
51 |
V.
De Angelis, Magna questio preposita coram Dante et domino Francisco
Petrarca et Virgiliano |
103 |
G.
Mezzanotte, Pier Candido Decembrio e la “Vita” del Petrarca attribuita a Antonio da Tempo |
211 |
Aneddoti |
|
C.
Faraggiana di Sarzana, Gabrio Zamorei: un funzionario visconteo
amico del Petrarca |
227 |
C.
Felisari, Un amico del Petrarca: Paganino da Bizzozzero |
245 |
P.
G. Pisoni, Guglielmo Maramaldo commentatore di Dante e amico
del Petrarca |
253 |
Manoscritti |
|
G.
Frasso, Appunti e proposte per la storia del manoscritto Parmense
1636 della Biblioteca Palatina di Parma |
259 |
Recensioni |
|
É.
Luciani, Les Confessions de Saint Augustin dans les lettres de
Pétrarque (G. Frasso) |
273 |
S.
Rizzo,La tradizione manoscritta della “Pro Cluentio”
di Cicerone - S. Rizzo, Catalogo dei codici della “Pro Cluentio” ciceroniana (M. Regoliosi) |
280 |
Torna all’inizio
Vol.
II (1985), tavv. IX
P.
Viti, Ser Petracco, padre del Petrarca, notaio dell’età
di Dante |
1 |
G.
C. Alessio, Gius. Billanovich, V. De Angelis, L’alba del Petrarca filologo. Il Virgilio Ambrosiano |
|
i. G. Billanovich,
Il Virgilio del Petrarca. Da Avignone a Milano |
15 |
ii. V. De
Angelis, Petrarca, Stazio, Liegi |
53 |
M.
Santagata, Prestilnovisti in Petrarca |
85 |
D.
De Robertis, A quale tradizione appartenne il manoscritto delle
rime di Dante letto dal Petrarca |
131 |
R.
Bettarini, Postille e varianti nella canzone delle visioni |
159 |
G.
Velli, Il Dante di Francesco Petrarca |
185 |
F.
Suitner, L’invettiva antiavignonese del Petrarca e la poesia
infamante medievale |
201 |
B.
Ross, New autographs of fra Giovanni Colonna |
211 |
C.
M. Monti, Testi ignoti di Donato Albanzani |
231 |
P.
Trovato, Dai “Dialogi ad Petrum Histrum” alle “Vite
di Dante e del Petrarca”. Appunti su Leonardo Bruni e la tradizione
trecentesca |
263 |
Manoscritti |
|
Petrarca
nel terzo volume dell’“Iter Italicum”, a cura di G.
Belloni |
285 |
Recensioni |
|
S.
Zamponi, I manoscritti petrarcheschi della Biblioteca Civica
di Trieste.Storia e Catalogo (G. Belloni) |
315 |
N.
Mann, Petrarch (G. Frasso) |
317 |
G.
Papponetti, Lo scrittoio degli umanisti. I Barbato da Sulmona
fra
Petrarca e Boccaccio (C. M. Monti) |
319 |
Torna all’inizio
Vol.
III (1986), tavv. XV
G.
Billanovich, La biblioteca papale salvò le Storie di Livio |
1 |
M.
T. Casella, La singolare biblioteca di un chiosatore trecentesco |
117 |
G.
C. Alessio, Gius. Billanovich, V. De Angelis, L’alba del Petrarca filologo. Il Virgilio Ambrosiano |
|
i. V. De Angelis,
Un apografo del Virgilio Ambrosiano |
203 |
ii. G. C.
Alessio, Ritratto d’ignoto |
234 |
A.
Benati, Niccolò Beccari fra Petrarca e Carlo IV |
247 |
J.
Allenspach, Commento ai “Trionfi di anonimo quattrocentesco:
un primo elenco di codici” |
271 |
Recensioni |
|
G.
Martellotti, Dante e Boccaccio e altri scritti dall’Umanesimo
al Rinascimento (L. C. Rossi) |
279 |
J.
Petrie, Petrarch, the Augustan poets, the Italian tradition and
the “Canzoniere”; Id. Dante and Petrarch (G. Frasso) |
280 |
P.
G. Ricci, Studi sulla vita e le opere del Boccaccio (E. Fumagalli) |
283 |
Torna all’inizio
Vol.
IV (1987), tav. I
Filologia
ed esegesi petrarchesca fra Tre e Cinquecento. Atti del Convegno
Internazionale di Studi (Trieste, 19-21 settembre 1986), coordinatore
L. Casarsa. |
|
C.
Dionisotti, Francesco Petrarca nella cultura triestina: Rossetti
e Hortis |
1 |
N.
Mann, In margine alla quarta egloga: piccoli problemi di esegesi
petrarchesca |
17 |
V.
Fera, Lettori e postillatori dell’“Africa” fra Tre
e Quattrocento |
33 |
F.
Chiappelli, L’esegesi petrarchesca e l’elezione del sermo
lauranus per il linguaggio dei “Rerum vulgarium
fragmenta” |
47 |
G.
Belloni, Due commenti di Luigi Marsili a Petrarca |
87 |
U.
Schulz-Buschhaus, Le “Rime” di Giovanni Della Casa come ‘lectura
Petrarce’ |
143 |
G.
Frasso, Francesco Petrarca, Trifon Gabriele, Antonio Brocardo |
159 |
E.
Bigi, L’interesse per le strutture tematiche del commento petrarchesco
del Castelvetro |
191 |
G.
Gorni, Per una storia del petrarchismo metrico in Italia |
219 |
F.
Rico, A fianco di Garcilaso: poesia italiana e poesia spagnola
nel primo Cinquecento |
229 |
J.
U. Fechner, Il “Canzoniere” del Petrarca e la forma
del sonetto petrarchesco nei paesi di lingua tedesca |
237 |
A.
Cavedon, Indagini e accertamenti su una crestomazia cinquecentesca di
“Disperse” |
255 |
M.
C. Fabbi, Le “Disperse” nel manoscritto Casanatense
924 |
313 |
T.
Badalin, Appunti sulle chiose attribuite al Bembo (Padova, Biblioteca del Museo Civico, C. P. 1156) |
325 |
V.
Grohovaz, Prime note sul commento al Petrarca attribuito a Giulio Camillo Delminio |
339 |
Torna all’inizio
Vol.
V (1988), tavv. V
C.
Godi, La “Collatio laureationis” del Petrarca nelle
due redazioni |
1 |
G.
Papponetti, “Barbati nostri sonans calamus” |
59 |
G.
Billanovich e C. M. Monti, Un carme ignoto del Petrarca e un
carme connesso di Pietro da Parma |
|
i. G. Billanovich,
Un carme ignoto del Petrarca |
101 |
ii. C. M.
Monti, Un carme di Pietro da Parma |
126 |
G.
Frasso e D. Graffigna, Da Petrarca a Pasquino |
|
i. G. Frasso,
Per l’ordinatore del Vaticano lat. 3213 |
153 |
ii. D. Graffigna,
Il manoscritto Vaticano lat. 3213 |
196 |
Miscellanea |
|
S.
Bellomo, Luigi Marsili tra Dante e Petrarca: un’ipotesi |
293 |
L.
C. Rossi, Petrarca dantista involontario |
301 |
Recensioni |
|
M.
D. Reeve, The Third Decade of Livy in Italy: the Spirensian Tradition
(G. Billanovich ) |
317 |
C.
Bertelsmeier - Kierst, Griseldis in Deutschland. Studien zu Steinhöwel
und Arigo (A. Sottili) |
325 |
K.
A. E. Enenkel, Der andere Petrarca De vita solitaria und die
Devotio moderna (A. Sottili) |
328 |
F.
Petrarca, Triumphi, a cura di M. Ariani (P. Gresti) |
331 |
Torna all’inizio
Vol.
VI (1989)
C.
Villa, Petrarca e Terenzio |
1 |
G.
Crevatin, “His credendum, qui rebus interfuere”. Petrarca
e il “De bello Gallico” |
23 |
G.
Billanovich, E. Panella, B. Ross, G. Zanella, Petrarca e altri
lettori di Livio tra Due e Trecento |
|
i. E. Panella,
Livio in Tolomeo da Lucca |
43 |
ii. G. Zanella,
Riccobaldo e Livio |
53 |
iii. B. Ross,
The tradition of Livy in the “Mare historiarum” of
fra Giovanni Colonna |
70 |
iv. G. Billanovich,
La famiglia romana dei libri xxvi-xxx di Livio |
87 |
C.
M. Monti, Mirabilia e geografia nel “Canzoniere”: Pomponio
Mela e Vibio Sequestre (RVF cxxxv
e cxlviii) |
91 |
G.
Pozzi, Petrarca, i Padri e soprattutto la Bibbia |
125 |
G.
Velli, Petrarca e i poeti cristiani |
171 |
M.
Cortesi e A. Fyrigos, Petrarca e gli studi del greco |
|
i. A. Fyrigos,
Barlaam e Petrarca |
179 |
ii. M. Cortesi,
Petrarca, il Triglossos e il Pentaglossos |
201 |
M.
Tagliabue e A. Rigon, Fra Giovannino fratello del Petrarca e
monaco olivetano |
|
i. M. Tagliabue,
Fra Giovannino |
225 |
ii. A. Rigon,
Amici padovani del Petrarca e il monastero di S. Maria della
Riviera |
241 |
M.
C. Billanovich, Un amico del Petrarca. Bonifacio Lupi e le sue
opere di carità |
257 |
Miscellanea |
|
A.
Calzavara, Sulla tecnica della citazione nel “Secretum” |
281 |
S.
Candrina, Arnaldo Foresti e i suoi lavori preparatori all’edizione
nazionale del “Canzoniere”: appunti dalle lettere (1932-1940) |
291 |
Recensioni |
|
M.
Accame Lanzillotta, Le postille del Petrarca a Quintiliano (Cod.
Parigino Lat. 7720). (C. M. Monti) |
213 |
R.
Bessi, Sul commento di Francesco Filelfo ai “Rerum vulgarium
fragmenta” (M. Piovesan) |
315 |
La
cronaca della Certosa del Montello, a cura di M. L. Crovato
(A. Manfredi) |
317 |
Torna all’inizio
Vol.
VII (1990), tavv. XIX
E.
Fumagalli, T. Pesenti, P. Sambin, Tra gli eredi del Petrarca |
|
i. P. Sambin,
Libri del Petrarca pervenuti a Santasofia di Padaova |
1 |
ii. E. Fumagalli,
La biblioteca “bolognese” di Daniele Santasofia |
30 |
iii. T. Pesenti,
Le “Articelle” di Daniele Marsilio Santasofia († 1410), professore di medicina |
50 |
E.
Fumagalli, Appunti sulla biblioteca dei Visconti e degli Sforza
nel castello di Pavia |
93 |
Guido
Billanovich, La biblioteca viscontea e i preumanisti padovani.
Seneca tragico, Ausonio, ps. Quintiliano |
213 |
Giuseppe
Billanovich, Quattro libri del Petrarca e la biblioteca della
cattedrale di Verona |
233 |
Giuseppe
Billanovich, Nella tradizione dei “Commentarii” di
Cesare. Roma, Petrarca, i Visconti |
263 |
A.
Brumana, Pietro Paolo Capelli. Prime ricerche |
319 |
S.
Cerrini, Libri e vicende di una famiglia di castellani a Pavia
nella seconda metà del Quattrocento |
339 |
S.
Cerrini, Un copista nel castello sforzesco di Pavia: Bernardo
dal Pra da Parma |
441 |
Torna all’inizio
Vol.
VIII (1991), tavv. VIII
M.
G. Albertini Ottolenghi, La biblioteca dei Visconti e degli Sforza:
gli inventari del 1488 e del 1490 |
1 |
S. Cerrini, Libri
dei Visconti-Sforza. Schede per una nuova edizione degli inventari |
239 |
Torna all’inizio
Vol.
IX (1992)
V.
Brown, “Ad Maronisa mausoleum”: some liturgical considerations |
1 |
R.
Pelosini, Guido Cavalcanti nei “Rerum vulgarium fragmenta” |
9 |
M.
Baglio, Presenze dantesche nel Petrarca latino |
77 |
M.
G. Criscione, Una redazione ignota del commento di Lodovico Castelvetro
ai primi quattro sonetti dei “Rerum vulgarium fragmenta” |
137 |
Miscellanea |
|
L.
Gualdo Rosa, Un nuovo testimone della “Posteritati”
ed altri nuovi codici petrarcheschi |
221 |
D.
Anderson, Another english copy of the “Secretum” |
243 |
Torna all’inizio
Vol.
X (1993), tavv. XIII
C.
Pulsoni, “Et imitationem non fugiet sed celabit”. Per
uno studio sulle rime e delle serie rimiche in Petrarca |
1 |
G.
Papponetti, Un inedito commento di Barbato da Sulmona alla “Iantandem” del Petrarca |
81 |
C.
M. Monti, Redazioni anteriori di opere petrarchesche tra gli
scritti di Barbato |
145 |
C.
Pulsoni, Il Dante di Francesco Petrarca: Vaticano latino 3199 |
155 |
A.
Contò, Petrarca, Verona e un nuovo manoscritto di Feliciano |
209 |
M.
Rodella, “Un libretino anticho nel quale si contengono li
versi mandati dal Petrarcha a Madonna Laura”. Il ms. Ambrosiano
S. P. 44 |
229 |
V.
Grohovaz, Francesco Melchiori e Lodovico Castelvetro: frammenti
di un dibattito cinquecentesco. A proposito di Rerum vulgarium
fragmenta CCCLXI |
251 |
J.
Allenspach, Ancora sul Commento ai “Trionfi” di
anonimo quattrocentesco |
281 |
D.
Rizzi, Bibliografia petrarchesca in Russia |
295 |
Gius.
Billanovich, Ladri e falsari amano i libri del Petrarca |
299 |
Torna all’inizio
Vol.
XI (1994), tavv. XXIV
Gius.
Billanovich, L’altro stil nuovo. Da Dante teologo a Petrarca
filologo. |
1 |
M.
C. Billanovich, Il vescovo Ildebrandino Conti e il “De civitate
Dei” della Biblioteca Universitaria di Padova. Nuova attribuzione. |
99 |
Gius.
Billanovich, M. Venier, Il Virgilio Ambrosiano del Petrarca e
il vescovo Ildebrandino Conti. |
|
Gius.
Billanovich, Un libro del ragazzo Petrarca |
129 |
M.
Venier, Additamenta Danielini nel Virgilio del Petrarca |
137 |
Gius.
Billanovich, Laura fantasma del “Canzoniere” |
149 |
G.
Z. Zanichelli, “Non scripsit set miniavit”: Turinus
e i codici del Petrarca |
159 |
M.
Baglio, Gius. Billanovich, S. Brambilla, A. Manfredi,
Zanobi
da Strada esploratore di biblioteche e rinnovatore di studi |
|
i. Gius. Billanovich,
Zanobi da Strada e i tesori di Montecassino |
183 |
ii. S. Brambilla,
Per la fortuna volgare del “Somnium Scipionis”: da Zanobi da Strada alla cerchia di Giovani dalle Celle |
200 |
Gius.
Billanovich, C. M. Monti, Per Pietro da Parma |
|
i. C. M. Monti,
Petrarca auctoritas nel commento ai classici: il Preambulum
a Lucano di Pietro da Parma |
239 |
Miscellanea |
|
A.
Sandal, L’Accademia bresciana ‘della volgar lingua’ e Giovanni
Maria Lanfranchi. Note su un Rimario del Petrarca |
285 |
J.
Allenspach, Un’ignota biografia romanzata del Petrarca |
297 |
Recensioni |
|
Gius.
Billanovich, Petrarca e il primo Umanesimo (V. De Angelis) |
305 |
M.
Vitale, La lingua del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)
di Francesco Petrarca (F. Bruni) |
313 |
Torna all’inizio
|