Accademia
Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo
Studi
Petrarcheschi
Direttore: Carlo Calcaterra
Presidente
dell’Accademia «Petrarca»: Mario Salmi
Consiglio
di Redazione degli «Studi Petrarcheschi»: Umberto Bosco, Arturo Cronia,
Napoleone Giordano Orsini, Amos Parducci, Carlo Pellegrini, Giuseppe
Carlo Rossi, Vittorio Santoli, Antonio Viscardi
Vol. I (1948)
M. Salmi, Premessa |
5 |
C. Calcaterra, Le «rime nove» del
Petrarca |
9 |
F. Maggini, La
canzone delle visioni |
37 |
E. Chiorboli, Il
pianto di Laura |
51 |
E. Carrara, Le «Antiquis
illustrioribus» |
63 |
U. Bosco, Particolari
petrarcheschi. 1. Precisazioni sulle «Invective contra medicum» |
97 |
G. Billanovich, La
tradizione del «Liber de dictis philosophorum antiquorum» e
la cultura di Dante, del Petrarca e del Boccaccio |
111 |
E. Raimondi, Correzioni
medievali, correzioni umanistiche e correzioni petrarchesche
nella lettera VI del libro XVI delle «Familiares» |
125 |
P. Ferrarino, «Morte
fura prima i migliori» |
135 |
S. Prete, Il
frammento della «Philologia» di F. Petrarca |
141 |
U. Sesini, Modi
petrarcheschi in poesie venete musicate del Trecento |
145 |
D. Pierantozzi, Il
Petrarca e Guittone |
167 |
C. Jannaco, Donato
casentinese volgarizzatore del Petrarca |
185 |
P. L. Valente,
Petrarca e Shakespeare |
195 |
C. Calcaterra, Modi
petrarcheschi nell’arte del Gozzano |
213 |
A. Farinelli, Il
Petrarca fra gli Ispani e i Lusitani |
225 |
A. Cronia, Il
petrarchismo nel Cinquecento serbo-croato |
241 |
E.
Várady, Studi
petrarcheschi in Ungheria |
257 |
Chiose petrarchesche |
|
G. Martellotti, Il
padre di Cesare |
263 |
Rassegne |
|
F.
Forti, «Petrarca»
di Umberto Bosco |
267 |
G. Rotondi, Le «Familiari» di
Francesco Petrarca edizione critica per cura di Vittorio
Rossi e di Umberto Bosco |
274 |
Relazioni |
|
U. Bosco, L’edizione
nazionale delle Opere di Francesco Petrarca |
285 |
C. Lazzeri, Dagli «Annali» della Cattedra Petrarchesca agli «Studi
Petrarcheschi» |
287 |
«Studi Petrarcheschi»: Il «Boscán» di
Amos Parducci |
291 |
Recensioni |
|
R. Di Sabatino: Rodolfo
De Mattei, Il sentimento politico del Petrarca |
293 |
Eugenio
Dupré Theseider, I Papi di Avignone e la questione romana |
301 |
Paul Piur, Cola di Rienzo, tradotto da Jeanne Chabod Rohr |
304 |
G. Mollat, Les Papes d’Avignon (1305-1378) |
308 |
Avvisi
dell’Accademia «Petrarca»: Atti e Memorie dei Convegni Petrarcheschi; gli Annali della Cattedra
Petrarchesca |
313 |
Torna all’inizio
Vol. II (1949)
C. Calcaterra, «Bononiae
triennium expendi» |
7 |
E. H. Wilkins, Toward
the discovery of early texts of poems contained in the Canzoniere» |
23 |
G. di Pino, La
poesia dei «Trionfi» |
35 |
G. Martellotti, Linee
di sviluppo dell’umanesimo petrarchesco |
51 |
G. Martellotti, Dal «De viris illustribus».
Le vite di Giacobbe e di Giuseppe |
81 |
G. Martellotti, In
margine ai «Trionfi» e al «De viris» |
95 |
T. E. Mommsen,
Un’antica raffigurazione del Pertarca poeta laureato |
101 |
D. Bianchi, Intorno
alle «Rime disperse» del Petrarca. Il Petrarca e i fratelli
Beccari |
107 |
E. Carrara, Gli «improvvisi» del
Petrarca |
137 |
G. Rotondi, Note
al «De otio religioso» |
153 |
M. Boni, Note
ai «Rerum memorandarum libri» |
167 |
A. Del Monte,
L’ermetismo medievale. Arnaut Daniel |
183 |
L. Caretti, Angelo di
Costanzo volgarizzatore del Petrarca |
209 |
G. Surdich, «Traduzioni» dal
Petrarca nell’antica letteratura serbo-croata di Dalmazia |
231
|
C. Calcaterra,
Teobaldo Ceva, il Muratori e un verso dell’Alfieri |
243 |
Rassegne critiche |
|
R. van Nuffel, Il
Petrarca nel Belgio in questi ultimi anni |
263 |
R. Weiss, Studi
petrarcheschi inInghilterra (1940-1948) |
266 |
G. Rotondi, Francesco
Petrarca «Rerum memorandarum libri», Edizione critica per cura
di Giuseppe Billanovich
|
268 |
E. Raimondi, Lidia
Pacini «Petrarca in der deutschen Dichtungslehre vom Barock
bis zur Romantik» |
286 |
Recensioni |
|
R. Di Sabatino: Giuseppe Billanovich, Petrarca letterato. I, Lo scrittoio del Petrarca,
Edizioni di «Storia e Letteratura» |
317 |
R. Di Sabatino: Il
mio segreto di Francesco Petrarca. Traduzione e nota di Enrico
Carrara |
323 |
Brevia |
|
Adnotator, Risorta ad
Arezzo la casa del Petrarca |
262 |
Adnotator, Brevia |
328 |
1.
Una nuova edizione critica dell’«Invectiva contra quendam
magni status hominem» |
|
2.
Notizie sulla poesia del Petrarca in Portogallo |
|
3. «Il Petrarca oggi» di
Carlo Calcaterra |
|
4.
Un fraintendimento filologico del Petrarca |
|
5. Un
profilo di Ernest Hatch Wilkins |
|
6.
Segnalazioni dalla rivista «Italica» |
|
7.
L’introduzione di un libro incompiuto di Angelo Lipari sulla «questione
di Laura» |
|
8. «Il
problema del barocco» di Carlo Calcaterra: giudizi seicenteschi sulla
poesia del Petrarca |
|
Torna all’inizio
Vol. III (1950)
F. Maggini, Un’ode di
Orazio nella poesia di Petrarca |
7 |
R. Weiss, Barbato da
Sulmona, il Petrarca e la rivoluzione di Cola di Rienzo |
13 |
P. G. Ricci, Per il
testo della petrarchesca apologia contra Gallum |
23 |
P. G. Ricci, Per il
testo dell’invettiva petrarchesca contra quendam innominatum |
37 |
G. Rotondi, Un
volgarizzamento inedito quattrocentesco del «De otio religioso» |
47 |
A. Del Monte, Bernart
Marti |
97 |
G. Favati, Tecnica ed
arte nella poesia cavalcantiana |
117 |
E. Raimondi,
Francesco Filelfo, interprete del Canzoniere |
143 |
L. Caretti, Bembo e
della Casa |
165 |
P. L. Valenti,
Quesiti dell’interpretazione italiana dei sonetti shakesperiani |
171 |
R. O. J. Van Nuffel,
Il Petrarca nell’opera di Jan van der Noot |
183 |
E.
Várady, Il
Petrarca personaggio di un romanzo ungherese |
197 |
A. Vallone, La «cortesia» nelle
rime petrarchesche |
205 |
Rassegne |
|
E. Raimondi, Un
inedito petrarchesco. La redazione sconosciuta di un capitolo
del «Trionfo della Fama» a cura di Roberto Weiss |
215 |
M. Boni, Intorno
all’«Invectiva contra quendam magni status hominem sed nullius
scientie aut virtutis» |
230 |
Recensioni |
|
E.
Raimondi: Walter Rüegg, Cicero und der Humanismus, Formale
Untersuchungen über
Petrarca und Erasmus |
277 |
M. Boni: Ugo Mariani,
Il Petrarca e gli Agostiniani |
283 |
Varia |
|
La canzone «Tenebrosa» |
182 |
Atti
e Memorie della «Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze»,
1947 e 1948 |
214 |
Una relazione inedita
di Arnaldo Foresti |
288 |
Brevia |
|
1. L’ammirazione del
Petrarca per Varrone, Cicerone e Virgilio: un discorso di Benedetto
Riposati |
291 |
2.
Guido Martellotti sulla redazione sconosciuta di un capitolo
del «Trionfo della fama» ritrovata dal Weiss |
292 |
3. «Leonardo e il
Petrarca» di Lamberto Donati |
292 |
4. I rapporti della vita
musicale italiana con la grande letteratura trecentesca in un volume di
Grace O’Brien |
292 |
5.
Dante Bianchi «Intorno alle rime disperse del Petrarca. La
membrana del Codice Casanatense 924» |
293 |
6.
Il saggio di Ernest Hatch Wilkins sull’evoluzione del «Canzoniere» |
293 |
7. Altri scritti di
Ernest Hatch Wilkins |
293 |
8. «Petrarch’s
Tranquillo porto» di Hamilton A. Mathes |
294 |
9.
Una comunicazione di Ignazio Baldelli su «Girolamo Claricio
editore della Celestina» |
294 |
10. Sul primo traduttore
francese delle opere volgari del Petrarca |
294 |
11.
L’edizione dei «Rerum vulgarium fragmenta» per cura di Alberto
Tallone e Gianfranco Contini |
294 |
12. Ernest Hatch Wilkins
sul petrarchismo italiano, spagnolo, catalano, portoghese, francese,
fiammingo, inglese, scozzese, tedesco, ungherese, dalmatico, polacco,
greco-cipriota |
294 |
Torna all’inizio
Vol. IV (1951)
G. Martellotti,
Momenti narrativi del Petrarca |
5 |
G. Martellotti,
Clausole e ritmi nella prosa narrativa del Petrarca |
35 |
P. G. Ricci, La
cronologia dell’ultimo «certamen» petrarchesco |
47 |
R. Macchioni Jodi, Il
petrarchismo del Poliziano |
59 |
F. Forti, L. A.
Muratori e il petrarchismo arcadico |
91 |
E. Raimondi, Lo stile
tragico alfieriano e l’esperienza della forma petrarchesca |
129 |
E. Raimondi, Franceso
Petrarca, il petrarchismo e uno scolaro del De Sanctis |
173 |
C.
Cordié, Il
Petrarca e il petrarchismo nelle testimonianze di Stendhal |
187 |
Rassegne |
|
E. Raimondi, Francesco
Petrarca «Invective contra medicum» – testo latino e
volgarizzamento di ser Domenico Silevstri – edizione critica a cura di
Pier Giorgio Ricci |
225 |
E. Raimondi, Cesare
Federico Goffis, Originalità dei «Trionfi» |
262 |
Recensioni |
|
G. Favati: Guido
Cavalcanti’s Theory of Love. The Canzone d’Amore and Other Related
Problems di J. E. Shaw |
285 |
M. Boni: Roberto Weiss,
Il primo secolo dell’umanesimo. Studi e testi |
293 |
M. Boni: Ernest Hatch
Wilkins, The making of the «Canzoniere» and other Petrarchan Studies |
299 |
Brevia |
|
1. «Letteratura e leggende» di
Ferdinando Neri |
303 |
2. «Note sulla fortuna
del Petrarca in Francia nella prima metà del Cinquecento» di Franco
Simone |
303 |
3. «Sei anni di studi
petrarcheschi» di Pier Giorgio Ricci |
304 |
4. La sestina del
Petrarca e l’interpretazione di un passo di Benvenuto da Imola di Piero
Camporesi |
305 |
5. «La canzone d’Amore
del Cavalcanti» di Guido Favati |
305 |
6. «The importance of
the Non-Love Poems of Petrarch’s Canzoniere» di Aldo S. Bernardo |
306 |
7.
Una scena in «Los
Amantes» di Rey de Artieda e un sonetto petrarchesco, di Joseph G.
Fucilla |
306 |
8.
Petrarca LXVI, «L’aer
gravato e l’importuna nebbia» di Piero Camporesi |
307 |
9. Saggi di G. Contini,
A. H. Schutz, R. Montano |
307 |
10. «La Philologia del
Petrarca» di Scevola Mariotti |
307 |
11. Saggio di Luigi
Belloni |
308 |
12. «Correzioni
cinquecentesche ai versi di Lorenzo Spirito» di Ignazio Baldelli |
308 |
13. «Aspetti del
Petrarca uomo» di Luigi di Benedetto |
308 |
14. «L’Accademia
Petrarca di Arezzo e i recenti studi petrarcheschi» di Emilio Santini |
309 |
15. «Noterelle critiche» di
Giorgio Santangelo |
309 |
16. «Liriche di Luis
Camões» scelte e commentate da Silvio Pellegrini |
309 |
17. «Rime», «Trionfi» e
«Poesie latine» del Petrarca nella collezione Ricciardi |
310 |
18.
Sul verso dell’Alfieri «Fosser gemme legate in vile anello» |
310 |
Torna all’inizio
Vol. V (1952)
U. Bosco, Gli studi
di Carlo Calcaterra sul Petrarca |
5 |
D. Bianchi, Petrarca
o Boccaccio? |
13 |
S. Prete, Plauto,
Terenzio e il Petrarca |
85 |
E. Raimondi,
Bernardino Daniello e le varianti petrarchesche |
95 |
E. Raimondi, Gli
scrupoli di un filologo: Ludovico Castelvetro e il Petrarca |
131 |
F. Forti, Gusto
tassoniano e gusto muratoriano nelle note al Canzoniere |
211 |
A. Pizzorusso, Il
petrarchismo di Desportes |
237 |
A. Cronia, L’opera
latina del Petrarca nella letteratura céca |
299 |
Recensioni |
|
M.
Boni: Saggio
sulla poesia lirica di Juan Boscán |
323 |
Torna all’inizio
Vol. VI (1956)
P. G. Ricci, Sul
testo della «Posteritati» |
5 |
G. Billanovich, Uno
Svetonio della Biblioteca del Petrarca |
23 |
G. Martellotti,
Piramidi |
35 |
R. Di Sabatino, Le
epistole metriche a Benedetto XII e Clemente VI |
43 |
E. Raimondi, Una
pagina satirica delle «Sine nomine» |
55 |
E. Raimondi,
L’azzardo petrarchesco di Giacomo Casanova |
63 |
D. Bianchi, Di alcuni
caratteri della verseggiatura petrarchesca |
81 |
G. Marzot, Il tramite
del petrarchismo dal Rinascimento al Barocco |
123 |
A. Vallone, Poetica e
poesia di Scipione Ammirato petrarchista |
177 |
G. C. Rossi, Presenza
del Petrarca nella mistica portoghese del Cinquecento |
189 |
Chiose e postille |
|
G. Martellotti,
Noterelle di sintassi petrarchesca |
195 |
F. Figurelli, Note su
dieci rime del Petrarca |
201 |
V. Branca, Sulla
diffusione della «Griselda» petrarchesca |
221 |
Note e rassegne |
|
R. O. J. Van Nuffel,
Per la fortuna del Petrarca in Francia |
225 |
A. Cronia, Saggio
bibliografico sulla fortuna del Petrarca in Cecoslovacchia |
233 |
Recensioni |
|
M. Boni: Joseph G.
Fucilla, Studies and Notes (Literary and historical) |
243 |
G. Martellotti: Ernest
H. Wilkins, Studies in the Life and Works of Petrarch |
245 |
Brevia |
|
1. Petrarca
e il Rinascimento |
247 |
2.
Sui «Salmi Penitenziali» |
248 |
3.
Primizie del «De
viris» |
249 |
4.
Le «Prose» del
Petrarca |
250 |
Torna all’inizio
Vol. VII (1961)
«Petrarca
e il petrarchismo»
Atti del Terzo Congresso
dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura
Italiana (Aix-en-Provence e Marsiglia, 31 marzo – 5 aprile 1959)
Comitato d’onore del
Congresso |
5 |
Comitato Direttivo
dell’Associazione |
6 |
Comitato Organizzatore
del Congresso |
6 |
Cronaca del Congresso |
7 |
Seduta inaugurale |
|
P. Arrighi, Saluto ai
congressisti |
13 |
U. Bosco, Ricordo
di Henri Bédarida |
15 |
Relazioni generali |
|
G. Billanovich,
Petrarca e i classici |
21 |
E. Gilson, Sur
deux textes de Pétrarque |
35 |
P. Courcelle, Pétrarque entre Saint Augustin et les Augustins du XIV siècle |
51 |
D. Alonso, La poesia
del Petrarca e il Petrarchismo |
73 |
U. Bosco, Il
linguaggio lirico del Petrarca |
121 |
Comunicazioni |
|
E. Bigi, La rima del
Petrarca |
135 |
A. Bufano, Appunti
sul «quod» dichiarativo del Petrarca |
147 |
M. Casali, Imitazione
e ispirazione nei «Salmi Penitenziali» del Petrarca |
151 |
G. Di Pino,
L’interpretazione del Petrarca nella lirica del Bembo e del Della Casa |
171 |
F. Figurelli,
L’architettura del sonetto in Francesco Petrarca |
179 |
K. Heitmann, L’insegnamento
agostiniano nel «Secretum» del Petrarca |
187 |
G. Herczeg, Struttura
delle antitesi nel «Canzoniere» petrarchesco |
195 |
T. Kardos,
Reminiscenze classiche e problemi del Rinascimento negli epistolari
petrarcheschi |
209 |
G. Martellotti, Latinità del
Petrarca |
219 |
H. Martin, Pétrarque
et Montpellier |
231 |
M. Mignon, La casa
del Petrarca a Valchiusa |
235 |
F. Montanari, Fatalità e libertà nel linguaggio del «Canzoniere» |
241 |
G. Petronio, Storicità della
lirica politica del Petrarca |
247 |
C. Pichois, Autour
de Pétrarque: un épisode de la bataille romantique en France
(1822) |
265 |
E. Raimondi, Un
esercizio petrarchesco di Emanuele Tesauro |
277 |
M. M. Rossi, Due
manoscritti non registrati del «De Remediis» |
289 |
M. M. Rossi, Laura
morta e la concezione petrarchesca dell’aldilà |
301 |
M. Sansone, Petrarca
e il petrarchismo nella poetica romantica |
323 |
G. Santangelo, Il
petrarchismo del Bembo |
337 |
G. Szauder, Il «Secretum» nel
Seicento ungherese |
347 |
D. Valeri, Petrarca e
la poesia contemporanea |
351 |
A. Vallone, Di taluni
aspetti del petrarchismo napoletano |
355 |
R. Van Nuffel, Un
petrarchista belga: Philippe de Maldeghem |
377 |
Interventi |
391 |
Relazioni conclusive |
|
On. G. Medici,
Discorso di chiusura |
399 |
A.
Pézard, Relazione
conclusiva sui lavori del Congresso |
403 |
V. Branca, Relazione
sull’attività svolta dall’Associazione |
405 |
Elenco
delle Università che aderirono al Congresso |
411 |
Elenco
dei Congressisti |
413 |
Elenco
delle cariche sociali dell’associazione per il triennio 1959-1962 |
419 |
Indice
dei collaboratori |
420 |
Indice
dei nomi |
423 |
Torna all’inizio
Vol. VIII (1976) tav.
I
M. Salmi, Premessa |
V |
A. Cavedon, La
tradizione «veneta» delle rime estravaganti del Petrarca |
1 |
R. Gaffuri, Nuove
indagini sul codice petrarchesco D.II.21 della Biblioteca Queriniana di
Brescia |
75 |
B. Martinelli,
L’ordinamento morale del Canzoniere del Petrarca |
93 |
G. Herczeg, La
struttura della frase nei versi del Petrarca |
169 |
A. Noferi, La
costituzione della parola impossibile: note al sonetto CXLIII del
Canzoniere |
197 |
B. T. Sozzi, Per il
sonetto: Una candida cerva |
213 |
P. G. Ricci,
Introduzione al Centenario: la critica petrarchesca del Novecento |
219 |
P. Pagan, Una
prefazione di Celio Magno al Petrarca |
231 |
A. Ceruti Burgio, Per
lo studio delle varianti petrarchesche: un recente contributo sulla
canzone CCCXXIII |
257 |
J. Tusiani, Problemi
di tradizione petrarchesca |
263 |
Indice dei nomi |
273 |
Torna all’inizio
Vol. IX (1978)
M. Salmi, Premessa |
V |
B. Martinelli, Il
Petrarca e San Paolo |
1 |
P. Blanc, Pétrarque
lecteur de Cicéron. Les scolies pétrarquiennes du «De oratore» et de
l’Oratorn |
109 |
M. Trovato, Struttura
e messaggio della canzone CXIX |
167 |
D. Radcliff-Umstead,
Petrarch and the Freedom to be Alone |
187 |
Bibliografia
petrarchesca 1964-1973, a cura di Piero Pieretti |
203 |
Commemorazione |
|
A. Chiari, In ricordo
di Pier Giorgio Ricci |
247 |
V. Branca,
Rievocazione di Pier Giorgio Ricci |
254 |
Bibliografia degli
scritti petrarcheschi di Pier Giorgio Ricci |
261 |
Recensioni |
|
Opere latine di
Francesco Petrarca, a cura di Antonietta Bufano, con la collaborazione
di Basile Aracri e Clara Kraus Reggiani. Introduzione di Manlio Pastore
Stocchi (Bortolo Martinelli) |
263 |
Convegno
Internazionale Francesco Petrarca (Roma-Arezzo-Padova-Arquà Petrarca
24-27 aprile 1974), «Atti dei Convegni Lincei», 10 (Bortolo
Martinelli) |
272 |
Brevia |
|
R.
Crespo: Un numero speciale della rivista «Hermeneus» dedicato
a Francesco Petrarca |
280 |
Indice dei nomi |
281 |
Torna all’inizio
|