Indice > Riviste

Quaderni petrarcheschi

pubblicati sotto gli auspici della Commissione per l’edizione critica delle opere di
Francesco Petrarca

Direttore: Michele Feo

Consiglio Scientifico:

† Augusto Campana (Roma)

Roberto Cardini (Università di Firenze)

Vincenzo Fera (Università di Messina)

Eugenio Garin (Firenze)

Nicholas Mann (The Warburg Institute, Londra)

Francisco Rico (Universidad Autónoma, Barcellona)

Silvia Rizzo (Università di Roma)

Agostino Sottili (Università di Torino)

Alfredo Stussi (Scuola Normale Superiore di Pisa)

Fritz Wagner (Freie Universität, Berlino)

Segretaria di redazione:

Donatella Coppini

Amministrazione e pubblicità:

Casa Editrice Le Lettere - Costa San Giorgio 28 - 50125 Firenze

Abbonamenti e vendite:

LICOSA Spa - Casella postale 552 - 50100 Firenze
Tel. 055 645415

Direzione:

Michele Feo - Via Bologna 6 - I-56123 Pisa

 

Vol. I (1983), pp. VIII-280

Vol. II (1984), pp. 296

Vol. III (1985-1986), pp. 364, tavv. 4 f. t.

Vol. IV (1987), pp. 364, tavv. 4 f. t.

Vol. V (1988), pp. VI-210, tavv. XIV f. t.

Vol. VI (1989), pp. 316, tav. I f. t.

Vol. VII (1990), pp. 328

Vol. VIII (1991), pp. 523

Voll. IX-X (1992-1993), pp. 792, tavv. LVIII

Vol. XI (2001), pp. 332, tavv. VII:
Verso il Centenario

Vol. XII-XIII (2002-2003):
Petrarca e il mondo greco, pp. 378, tavv. XIV
Leonzio lettore dell’Ecuba, pp. 166, tavv. XXXV

Vol. XIV (2004), pp. 330:
Letture petrarchesche

 

Vol. I (1983), pp. VIII-280

U. Bosco, Saluto

VII

M. Feo, Petrarca ovvero l’avanguardia del Trecento

1

M. Feo, Di alcuni rusticani cestelli di pomi

23

M. Feo - G. Martellotti, Di un frammento omerico inesistente e del testo di una lettera petrarchesca

77

E. Giannarelli, L’immagine della neve al sole dalla poesia classica al Petrarca: contributo per la storia di un “topos”

91

G. Crevatin, L’esordio di Scipione

131

F. Wagner, Johann Gottfried Herder e Petrarca

141

L. Mosiici, L’opera di Renato Piattoli per il Codice Diplomatico Petrarchesco

171

M. Feo, Bibliografia di Guido Martellotti (1905-1979)

177

Rassegna petrarchesca 1970-1972, a cura di G. Crevatin

203

H. Wagner, Hommage an Petrarca

271

 

Torna all’elenco

 

Vol. II (1984), pp. 296

Nicholas Mann, A concordance to Petrarch’s “Bucolicum Carmen”

Torna all’elenco

 

Vol. III (1985-1986), pp. 364, tavv. 4 f. t.

Emanuele Casamassima, L’autografo Riccardiano della seconda lettera del Petrarca a Urbano V (Senile IX 1)

Torna all’elenco

 

Vol. IV (1987), pp. 364, tavv. 4 f. t.

Primo dossier sul Petrarca di Gotha, a cura di M. Feo

9

M. F., Nota introduttiva

11

1. La prima corrispondenza poetica fra Rinaldo da Villafranca e Francesco Petrarca ritrovata e pubblicata da M. Feo

1

2. Traduzione italiana e studi: La prima corrispondenza poetica fra Rinaldo di Villafranca e Francesco Petrarca, traduzione di M. Feo

29

M. Feo, Petrarca prima della laurea. Una corrispondenza poetica ritrovata

35

H. Hilg - M. Feo, Primo elenco dei libri di Albrecht von Eyb

63

V. Di Benedetto, Osservazioni sulla prima lettera del Petrarca a Rinaldo Cavalchini

67

3. Interviste

75

4. L’eco della stampa (selezione)

89

5. Due pittori per Petrarca (U. Falchini - R. De Rosa)

119

R. Ceserani, “Petrarca”: il nome come auto-reinvenzione poetica

121

G. Crevatin, Quid de nocte? Francesco Petrarca e il sogno del conquistatore

139

G. Cipriani, Petrarca, Annibale e il simbolismo dell’occhio

167

K. A. E. Enenkel, “Non statim abiciendi sunt codices”. Präliminarien zu einer kritischen Edition von “De vita solitaria”

185

E. Giannarelli, L’apparizione del padre in sogno a Scipione (Africa, I 154-198)

205

V. Di Benedetto, Probabili echi di Catullo in Petrarca

225

R. Bessi, Il commento di Francesco Filelfo ai “Rerum vulgarium fragmenta”

229

F. Wagner, Johann Christoph Gottsched e Petrarca (trad. it. D. Germanese)

271

C. Doni, Dalla “poesia negata” alla “poesia ritrovata” (Vittorio Alfieri e i “Rerum vulgarium fragmenta”)

287

C. Cordié, Madame de Staël e il “Breve pangericum defuncte matri”

331

F. Wagner, Eine Parodie auf Petrarca

335

Recensioni

339

Umberto Bosco in memoriam

351

 

Torna all’elenco

 

Vol. V (1988), pp. VI-210, tavv. XIV f. t.

Maria Accame Lanzillotta, Le postille del Petrarca a Quintiliano (Cod. Parigino lat. 7720)

 

Torna all’elenco

 

 

Vol. VI (1989), pp. 316, tav. I f. t.

D. De Venuto, Bonus Pastor

7

F. J. Jones, The dating of sonnet CCXI in Petrarch’s Canzoniere

77

F. Wagner, Johann Wolfgang von Goethe e Petrarca (trad. it. G. Mazzei)

91

Rassegna petrarchesca, II (1973-1975 e Addenda 1970-1972), a cura di G. Mazzei

99

Tre maestri:

297

Gianfranco Contini (A. Stussi)

Giorgio Petrocchi (F. Della Corte)

Emanuele Casamassima (M. Feo)

A. De Pretis, “A pie’ de’ colli” (RVF VIII)

305

 

Torna all’elenco

 

Vol. VII (1990), pp. 328

S. Rizzo, Petrarca, il latino e il volgare

7

G. Namia, Sul testo dell’orazione del Petrarca per Giovanni il Buono

41

M. Martelli, “Ascendit mors per fenestras nostras” (Nota a RVF, LXXXVI 1-2)

53

G. Goletti, “Volentes unum aliud agimus”: La questione del dissidio interiore e il cristianesimo petrarchesco

65

M. Perugi, Petrarca provenzale

109

M. Feo, Note petrarchesche: I. Petrarca e Enrico da Isernia. II. Le ‘due redazioni’ della “Collatio laureationis”

186

M. A. Vinchiesi, Riprese dall’“Africa” in un poemetto inedito dell’umanista Giovanni De Bonis

205

C. Bianca, Filelfo, Petrarca et alii: ipotesi per un commento ai “Trionfi”

217

F. Tateo, Annotazioni di Scipione Ammirato alle Rime del Bembo. Un episodio del petrarchismo cinquecentesco

231

F. Wagner, Martin Opitz e Petrarca (trad. it. G. Mazzei)

265

B. Cordati, Gli anacronismi deliberati

283

A. Stussi, Gianfranco Folena

297

A. Fremura, Rispondere per le rime

301

Recensioni:

F. Petrarca, Triumphi, a c. di M. Ariani (D. Coppini)

303

F. Petrarca, Cancionero, ed. J. Cortines (M. Carrera Díaz)

307

Seminario su Guido Martellotti (F. Romboli)

309

G. Tournoy - J. Ijsewijn, I codici del Petrarca nel Belgio (M. Feo)

312

Libri ed estratti ricevuti

313

Indice dei manoscritti, a c. di D. Coppini

319

Tavole:

I. Paris, Bibliothèque Nationale, Fr. 12473, f. 185v

182

II. Paris, Bibliothèque Nationale, Fr. 12473, foglio di guardia

182

III. Paris, Bibliothèque Nationale, Fr. 12473, f. XIV

182

 

Torna all’elenco

 

Vol. VIII (1991), pp. 523

Iñigo Ruiz Arzalluz, El hexámetro de Petrarca

 

Torna all’elenco

 

Voll. IX-X (1992-1993), pp. 792, tavv. LVIII

Il Petrarca e le origini dell’umanesimo. Atti del Convegno internazionale, Firenze 19-22 maggio 1991.

E. Garin, Petrarca latino

1

J. B. Trapp, The iconography of Petrarch in the age of Humanism

11

C. Vasoli, Petrarca e i filosofi del suo tempo

75

C. Zintzen, Il platonismo del Petrarca (trad. it. di G. Mazzei e I. Sitta)

93

S. Gentile, Le postille del Petrarca al “Timeo” latino

129

G. Tanturli, Il Petrarca e Firenze: due definizioni della poesia

141

F. Rico, “Ubi puer, ibi senex”: un libro de Hans Baron y el “Secretum” de 1353


165

A. Sottili, Il Petrarca e l’umanesimo tedesco

239

C. Bianca, Nascita del mito dell’umanista nei compianti in morte del Petrarca

293

M. A. Vinchesi, L’inedita ecloga “Parnasus” di G. De Bonis in morte del Petrarca


315

M. D. Reeve, Recovering annotations by Petrarch

333

S. Rizzo, Il latino del Petrarca e il latino dell’umanesimo

349

V. Fera, La filologia del Petrarca e i fondamenti della filologia umanistica

367

E. Giannarelli, Petrarca e i Padri della Chiesa

393

D. Coppini, Don Giuseppe De Luca e l’incompiuta edizione dei “Salmi penitenziali” del Petrarca


413

A. Campana, Epigrafi metriche del Petrarca (a cura della redazione)

437

P. L. Schmidt, Petrarca und Horaz

443

D. Goldin Folena, Petrarca e il medioevo latino

459

G. Cipriani, Petrarca e i ritratti degli uomini illustri

489

N. Mann, Il “Bucolicum carmen” e la sua eredità

513

F. Tateo, Il dialogo da Petrarca agli umanisti

537

C. Villa, Successi e sfortune della “Vita Terrentii” nell’umanesimo

555

G. Albanese, Fortuna umanistica della “Griselda”

571

R. Bessi, Note sul volgarizzamento del “De remediis utriusque fortune”

629

M. Martelli, Petrarca epistolografo: le “Senili”

641

G. C. Garfagnini, Note sull’uso degli “auctores” nelle “Seniles”

669

A. Noferi, La senile IV 5: crisi dell’allegoria e produzione del senso

683

R. Bettarini, Classicità del Canzoniere

697

Petrarca e l’“aura” della poesia. Conversazione con G. Giudici, M. Luzi, G. Raboni, a cura di S. Mecatti


717

Cronaca del Convegno, a cura di M. Feo

727

M. Feo, Petrarca ritorna a Firenze

733

Indici, a cura di G. Mazzei

Nomi e cose notevoli

745

Opere del Petrarca

774

Manoscritti

780

 

Torna all’elenco

 

Vol. XI (2001), pp. 332, tavv. VII
Verso il Centenario

E. Pasquini, Premessa

7

C. Berra, Per una lettura delle Lecturae Petrarce

11

S. Carrai, Schemi prestilnovistici e ornamentazione mitologica nel Canzoniere: il caso di «Zephiro torna»


31

L. Chines, Per Petrarca e Claudiano

43

A. Comboni , La fortuna delle sestine

73

Enrico Fenzi, Da Annibale ad Alessandro: per la ridefinizione di un percorso petrarchesco


89

M. Feo, «In vetustissimis cedulis». Il testo del postcriptum della senile XIII 11 γ e le “forma Malatesta” dei «Rerum vulgarium fragmenta»

119

G. Gorni, In margine al Convegno

149

M. Guglielminetti, Petrarca fra Pastonchi e Alberti

153

A. La PennaN, Una nota su Petrarca e Orazio

163

V. Pacca, L’«infame coda» degli Inglesi

167

M. Regogliosi, La filologia testuale tra Petrarca e Valla

189

F. Rico, «Animi effigies». L’«Africa» nel prologo alle «Familiari»

215

N. Tonelli, Elementi di cultura medica nei «Rerum vulgarium fragmenta»

229

P. Vecchi Galli, Carducci commenta i «Triumphi»

253

T. Zanato, Il nome dell’amata da Petrarca ai petrarchisti

273

V. Fera, Giuseppe Billanovich

297

P. Vecchi Galli , Vittore Branca

303

A. Campana, Diario di una scoperta (se è )

307

M. Feo, Agostino Sottili

311

S. Rizzo, La biblioteca Martellotti

313

Indici, a cura di S. Cremonini e C. Giunti

 

1. Nomi

319

2. Manoscritti

331

 

Torna all’elenco

 

Vol. XII-XII (2002-2003)

Tomo I: pp. 377, tavv. XIV
Petrarca e il mondo greco

Atti del Convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 26-30 nov. 2001),
a cura di Michele Feo, Vincenzo Fera, Paola Megna, Antonio Rollo

Presentazione degli Atti

 

S. Gioffrè, Premessa

7

M. Feo, Nostalgia di Grecia

9

C. M. Mazzucchi, Cultura bizantina e primo umanesimo italiano

15

V. von Falkenhausen, I Greci in Calabria fra XIII e XIV secolo

21

A. Carlini, Vigilia greca normanna: il Platone di Enrico Aristippo

51

P. B. Rossi, Fili dell’Aristoteles latinus

75

A. Pioletti, Fra Oriente e Occidente

99

Ch. Förstel, Materiali grammaticali di provenienza italogreca

109

S. Gentile, Petrarca e la cultura filosofica greca

127

V. Fera, Petrarca lettore dell’Iliade

141

C. Malta, La Vita di Giasone del Petrarca

155

M. Pastore Stocchi, Teodonzio, Pronapide e Boccaccio

187

G. M. Gianola, La terminologia greca fra grammatica e retorica: repertori mediolatini ed esegesi trecentesca

213

G. Auzzas, Appunti sull’onomastica ‘greca’ del Boccaccio

241

M. Pade, Leonzio Pilato e Boccaccio: le fonti del De montibus e la cultura greco-latina di Leonzio

257

D. Harlfinger - M. Rashed, Leonzio Pilato fra aristotelismo bizantino e scolastica latina. Due nuovi testimoni postillati

277

F. Pontani, L’Odissea di Petrarca e gli scoli di Leonzio

295

J. Hankins, Greek studies in Italy: from Petrarch to Bruni

329

A. Pontani, Il mondo greco di Petrarca: considerazioni e prospettive

341

Indici

357

 

Tomo II: pp. 166, tavv. XXXV

Antonio Rollo, Leonzio lettore dell’Ecuba nella Firenze di Boccaccio

 

Torna all’elenco

 

 

Vol. XIV (2004)
Letture petrarchesche

 

K.W. Hempfer - G. Regn, Premessa

7

M. Föcking, «Stranio clima». Petrarca e l’amore per la geografia (RVF 135)

15

K.W. Hempfer, Rerum vulgarium fragmenta 32: antinomie discorsive e concorrenza di modelli alternativi della realtà nel Canzoniere di Petrarca

49

A. Kablitz, Laura e i miti classici. Sul rapporto tra il mito classico e la storia cristiana della salvezza nel Canzoniere di Petrarca

89

B. König, Sole e oscurità. Su significato e funzione ‘architettonica’ di un motivo iconografico nel Canzoniere di Petrarca

125

J. Küpper, Palinodia e polisemia nella canzone alla Vergine del Canzoniere (Con alcune brevi considerazioni sulle condizioni della differenza tra arte classica ed arte moderna)

147

F. Penzenstadler, «Sì come eterna vita è veder Dio» (Rerum vulgarium fragmenta 191) - Decostruzione della poetica stilnovistica nei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca

191

G. Regn, Poetica del differimento: Giovanni Colonna e l’architettura del Canzoniere (RVF 266 e 269)

245

K. Stierle, Il sonetto RVF 131 Io canterei d’amor sì novamente

281

R. Warning, La valle di lacrime del Petrarca. Controdiscorsività poetica nel Canzoniere

299

 

Torna all’elenco

 

Indice > Riviste