Accademia
Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo
Annali della Cattedra Petrarchesca
Diretti da Guido Paliotti
Consiglio Direttivo: Pier Ludovico Occhini, Raffaello Brunori, Antonio
Cappelli, Guiduccio Guiducci, Guido Paliotti, Ascanio Aretini, Ada
Mascagni, Paolo Burali-Forti
Vol. I (1930)
L’inaugurazione
della Cattedra e il primo ciclo di letture
|
5 |
Discorsi della seduta inaugurale
|
|
di P. L. Occhini |
19 |
di G. Volpe
|
25 |
di C. Segré
|
29 |
di S. Di Manzo
|
33 |
G. Papini, Il Petrarca nel
Canzoniere
|
37 |
L. Tonelli, Psicologia del
Petrarca
|
65 |
C. Segré, Il Petrarca
nei rapporti con la famiglia
|
91 |
G. Albini, La poesia latina
del Petrarca
|
117 |
R. Forges Davanzati, L’importanza
Nazionale di Francesco Petrarca
|
133 |
Cattedra Petrarchesca. Regolamento.
Consiglio Direttivo. Soci onorari. Soci fondatori benemeriti. Soci
fondatori
|
147 |
via all’elenco dei volumi
Vol. II (1931)
La Cattedra nel suo secondo
anno di vita
|
IX |
C. Calcaterra, Nuovi orientamenti
negli studi petrarcheschi |
1 |
N. Festa, Il poema dell’«Africa» (con
un saggio di traduzione del libro IX) |
37 |
G. Lipparini, «Chiare,
fresche e dolci acque»
|
69 |
L. Venturi, La critica
d’arte
e Francesco Petrarca
|
91 |
A. Panzini, Il segreto del
Canzoniere |
115 |
L. Pietrobono, «Vergine
bella che di sol vestita»
|
133 |
via all’elenco dei volumi
Vol. III (1932)
Prefazione
|
VII |
G. A. Cesareo, Laura o le ragioni
della signora de Sade
|
1 |
A. Bonaventura, Il Petrarca
e la musica
|
23 |
G. Manacorda, Il dissidio spirituale
di Francesco Petrarca
|
45 |
V. Rossi, Sulla formazione delle
raccolte epistolari petrarchesche
|
53 |
G. A. Levi, Petrarca e Machiavelli
|
75 |
A. Marpicati, Il pensiero politico
del Petrarca
|
91 |
G. Natali, La fortuna del Petrarca
nel secolo XVIII
|
103 |
via all’elenco dei volumi
Vol. IV (1933)
Prefazione
|
VII |
P. Orano, L’amante
timido
|
1 |
V. Piccoli, Il mondo spirituale
del Petrarca
|
39 |
P. Arcari, «Italia mia,
benché il parlar sia indarno….»
|
47 |
G. Galbiati, Su orme lombarde
di Francesco Petrarca
|
97 |
G. Bonfiglioli, Francesco Petrarca,
la Terra e il Castello di S. Colombano al Lambro
|
139 |
D. Guerri, Rimatori fiorentini
fra il tre e il quattrocento
|
153 |
A. Tortoreto, Lo stil più raro
nei più antichi commenti al Canzoniere
|
159 |
G. Berzero, L’interpretazione
di Giacomo Leopardi alle rime del Petrarca |
177 |
via all’elenco dei volumi
Vol. V (1934)
Prefazione
|
VII |
G. Gentile, La filosofia del Petrarca
|
1 |
R. Caggese, Francesco Petrarca
e il Papato avignonese
|
23 |
P. Bargellini, Simone Martini e
il Petrarca
|
53 |
G. Mazzoni, Le Egloghe, le Epistole
e altri componimenti poetici in latino di Francesco Petrarca
|
79 |
M. Fubini, Petrarchismo alfieriano
|
95 |
A. Lanza, La lirica amorosa veneziana
del sec. XVI
|
141 |
R. Garzia, Andando in cerca del
Petrarca nella scia del De Sanctis
|
173 |
A. Chiari, L’Orazio laurenziano,
già di
Francesco Petrarca
|
191 |
via all’elenco dei volumi
Vol. VI (1935, 1936)
Prefazione
|
VII |
A. Solmi, Francesco Petrarca
e L’Italia
|
1 |
A. A. Bernardy, Case e Paesi del
Petrarca
|
23 |
P. Guiton, Pétrarque
et la nature
|
47 |
F. Ercole, Il Petrarca e Cola di
Rienzo
|
83 |
E. Allodoli, Il Petrarca narratore
|
105 |
G. Bertoni, La lingua del «Canzoniere» del
Petrarca
|
133 |
M. Casella, Dai trovatori al Petrarca
|
151 |
D. Angeli, Pierre de Nolhac
|
175 |
via all’elenco dei volumi
Vol. VII (1937)
Prefazione
|
V |
A. Marpicati, L’incoronazione
del Petrarca in Campidoglio
|
1 |
G. Mazzoni, La vittoria di
Roma su L’Affrica nel poema del Petrarca
|
27 |
A. Baccelli, Roma ai tempi del
Petrarca
|
59 |
A. Momigliano, L’elegia
politica del Petrarca
|
77 |
I. Cappa, Il sentimento della
romanità nel
Petrarca
|
93 |
M. Sterzi, Sul sentimento religioso
di F. Petrarca
|
127 |
G. Manginelli, Il Petrarca nella
critica del De Sanctis
|
143 |
via all’elenco dei volumi
Vol. VIII (1938)
Prefazione
|
VII |
V. Cian, Il maggior petrarchista
del Cinquecento, Pietro Bembo
|
1 |
G. Toffanin, Petrarchiste del Cinquecento
|
43 |
E. Allodoli, L’antipetrarchismo
nel Cinquecento
|
67 |
N. Sapegno, Il Petrarca e l’Umanesimo
|
97 |
B. Barbadoro, Gli umanisti aretini
|
121 |
via all’elenco dei volumi
Vol. IX (1939, 1940)
Prefazione
|
VII |
G. Bucci, Pier Ludovico Occhini
|
XIII |
C. Calcaterra, La concezione storica
del Petrarca
|
1 |
G. Paliotti, La Cattedra Petrarchesca
nel suo primo decennio di vita
|
27 |
G. Motta, Preludi brevi a dizioni
di Ines Motta
|
41 |
G. Bellonci, Il nostro Petrarca
|
51 |
A. Baldini, Dove Petrarca è più Petrarca
|
77 |
E. Allodoli, Fortuna dell’«Italia
mia » petrarchesca
|
99 |
via all’elenco dei volumi
Convegno petrarchesco tenuto in Arezzo nei giorni 11-13
ottobre 1931
Supplemento agli «Annali della Cattedra Petrarchesca»
Arezzo 1936,
pp. XXII-470
Vol. I
|
|
Il Convegno Petrarchesco
|
V |
Guido Zaccagnini, Il Petrarca e
Cino da Pistoia
|
3 |
Emanuele Cesareo, Il Boccaccio
iniziatore del culto del Petrarca in una biografia latina
|
22 |
Giovanni Grazzini, Un amico aretino
di F. Petrarca (Domenico di Bandino)
|
37 |
P. Francesco Sarri O. F. M., Frate
Tedaldo della Casa e le sue trascrizioni petrarchesche
|
40 |
Domenico Guerri, Rimatori fiorentini
fra il Tre e il Quattrocento (sunto)
|
83 |
Rosario Scalabrino, Un umanista
imitatore dell’«Africa» nella Sicilia occidentale
|
84 |
Pacifico Provasi, Un petrarchista
urbinate del Quattrocento (Agostino Staccoli)
|
91 |
Giulio Augusto Levi, Petrarca e
Machiavelli (sunto)
|
99 |
Alfonso Lanza, La lirica amorosa
veneziana del sec. XVI (sunto)
|
100 |
Attilio Scarpa, Il culto del Petrarca
nella lirica veneziana del Rinascimento
|
101 |
Alessandro Tortoreto, Lo stil
più raro
nei pi ù antichi
commenti al Canzoniere (sunto)
|
107 |
Giuseppe Corsi, Giovan Mario Crescimbeni
e il Petrarca
|
108 |
Paolo Lorenzetti, Il Petrarca
nelle dispute di un ravennate avversario dell’Arcadia (Giuseppe
Giusto Guaccimanni)
|
125 |
Giulio Natali, La fortuna del Petrarca
nel sec. XVIII (sunto)
|
142 |
Mario Fubini, Petrarchismo alfieriano
(sunto)
|
143 |
Rosario Verde, Antonio Marsand,
interprete del Petrarca
|
145 |
Giorgio Berzero, L’interpretazione
di G. Leopardi alle rime del Petrarca (sunto)
|
162 |
Gabriele Pepe, L’uomo
Petrarca nel giudizio di critici e storici del Risorgimento
|
163 |
Guido Manginelli, Il Petrarca nella
critica del De Sanctis (sunto)
|
173 |
Gino Raya, Francesco Petrarca nella
critica di F. De Sanctis
|
174 |
Raffa Garzia, Andando in cerca
del Petrarca nella scia del De Sanctis (sunto)
|
190 |
Sebastiano Vento, Il culto del
Petrarca in Sicilia dal Veneziano al Meli
|
191 |
Gaetano Curcio Bufardeci, Sul culto
del Petrarca in Sicilia (sunto)
|
222 |
Enrico Brol, Il culto del Petrarca
nel Trentino
|
223 |
Andrea Sorrentino, Il Petrarca
e il Sant’Uffizio
|
234 |
Giorgio Bonfiglioli, Francesco
Petrarca e il Castello di S. Colombano al Lambro (sunto)
|
252 |
|
|
Vol. II |
|
A. Benedetti, Il dominio spirituale
del Petrarca in Inghiliterra
|
7 |
L. Torretta, L’atteggiamento
del Chaucer verso il Petrarca e la sua interpretazione della storia
di Griselda
|
14 |
F. Oliviero, Il Petrarca e Dante
Gabriele Rossetti
|
28 |
F. Viglione, Il culto del Petrarca
in America
|
46 |
M. L. Salvadori, Dell’asserito
Petrarchismo di un Dantista Catalano Andreu Febrer
|
55 |
C. Isopescu, Il Petrarca e la Romania
(Breve riassunto)
|
67 |
L. Holik-Barabás, La fortuna
del Petrarca in Ungheria
|
68 |
A. Cronia, La fortuna del Petrarca
nella letteratura C éca
|
80 |
N. Festa, Un nuovo codice dell’«Africa» (Breve
riassunto) |
100 |
A. Cronia, La fortuna del Petrarca
fra gli Slavi meridionali
|
101 |
V. Ivanov, Il lauro nella poesia
del Petrarca
|
114 |
G. Maver, La fortuna del Petrarca
in Polonia (Cenno riassuntivo) |
123 |
F. Rizzi, La vera casa del Petrarca
in Parma
|
127 |
C. Calcaterra, «Illam
absentem absens audies et videbis »
|
152 |
E. Chiorboli, Di alcune lezioni
nel Petrarca volgare
|
172 |
A. Barolo, Lo «spirto gentil» e
Cola di Rienzo – Nuova interpretazione dei passi più controversi
della canzone (Riassunto)
|
186 |
A. Foresti, Dalle carte di
Giuseppe Beltramelli – Note di manoscritti Petrarcheschi
|
187 |
R. Fimiani, Il Petrarca come
pietra angolare dell’umanesimo (Riassunto)
|
196 |
E. Melchiori, Il Petrarca e la
malattia del suo secolo (Riassunto) |
199 |
L. Carelli, Modernità del
Petrarca (Riassunto) |
202 |
A. Barolo, Come si deve leggere
il Petrarca (Riassunto)
|
204 |
M. Sterzi, Sul sentimento religioso
del Petrarca (Riassunto)
|
205 |
via all’elenco
dei volumi
|